I’ve been writing in the past about how much the Internet has changed since I was younger. The Internet was way more libertarian. In some rare cases, you could have got in touch with someone from your realContinue reading
I have been doing a lot of things although I haven’t been blogging on them. I had an idea for a blog couple of months ago but I didn’t put it in action because I was waiting for a certainContinue reading
Sabato 29 Marzo 2014, FSUGItalia, in collaborazione con il Liceo Scientifico “F. Redi” di Arezzo, organizza il Document Freedom Day 2014 (DFD). L’evento si terrà presso l’aula magna del Liceo Scientifico “F. Redi” situato in Via Leone Leoni 38, Arezzo, a partire dalle ore 8:30, sino alle 13:00 Il DFD è la giornata mondiale dedicata
Il 24 e 31 Marzo il POuL organizza due incontri per parlare delle problematiche di privacy e sicurezza nel mondo dell'informatica. Saranno presenti anche come ospiti speciali Stefania Maurizi, l'unica giornalista italiana a cui Julian Assange ha consegnato i database segreti di WikiLeaks e Stefano Quintarelli, informatico e Deputato della lista Scelta Civica. I due incontri si terranno in Aula Rogers. Potete trovare i video e il materiale degli incontri su questa pagina. Warning: L'evento è totalmente gratuito e non necessita di iscrizione. Programma degli incontri 24 marzo (15.15 - 17.15) Stefania Maurizi - WikiLeaks, Manning, Snowden e caso NSA: segreti, democrazia e whistleblowers. Stefano Quintarelli - Datagate, raffronti tra sistemi giuridici USA e UE, difficoltà di adattamento al mondo digitale. 31 marzo (16.15 - 18.15) Alessandro Di Federico, Michele Beretta - Snake.li: privacy nell'era del social web Alessandro Barenghi - CryptoMythbusters: Miti e possibilità pratiche della crittografia moderna
Introduction The eternal problem with fiscal systems is, basically, that there always is someone trying to be “smarter”. Of course, being Italy the home country of science and smart things, “smart” people are well distributed all over the country. InContinue reading