Corsi GNU/Linux – Amministrazione di sistema 2012
		April 30, 2012 | 4
			Minute Read
		 
Anche quest’anno il POuL organizza un corso Linux orientato alla amministrazione di sistema. Lo scopo del corso è quello di fornire tutte le conoscenze elementari per amministrare di un sistema GNU/Linux con agilità per gestire un server collegato in rete, insieme ad alcuni argomenti avanzati.
Il corso sarà strutturato in 6 lezioni totalmente gratuite composte da due argomenti di circa 1 ora intervallati da una pausa di 10 minuti. All'interno di ciascun talk saranno mostrati alcuni esempi/esercizi. Non ci sarà una "sessione di esercizi" come l'anno scorso.
I corsi si terranno in aule normali non informatizzate. È dunque necessario portare il proprio portatile se volete provare qualcuno degli esempi.
Consigliamo comunque a chi può, di venire al corso con Linux preinstallato.
(Non saranno rilasciati attestati di partecipazione come l'anno scorso)
Il corso si terrà sempre in aula L.26.15 dalle 16:30 alle 19:00
Non è necessario iscriversi per partecipare. Il corso è gratuito, aperto al pubblico e non riservato unicamente agli studenti.
Tenteremo di pubblicare i video di ciascuna lezione poco dopo che vengono svolte.
I consueti corsi base orientati all’installazione e utilizzo di Linux come desktop saranno organizzati verso Ottobre.
Di seguito trovate le date degli incontri e la scaletta degli argomenti trattati in ogni lezione.
Prima lezione - Lunedì 7 Maggio 2012 16:30-19:00 aula L.26.15
Talk Introduttivo
- Introduzione all'amministrazione di sistema
 
- Concetti base di bash
 
- Licenze, boot, installazione del software
 
Utenti e permessi
- Struttura utenti e gruppi di sistema
 
- Gestione dei permessi e dei proprietari (chmod/chwon)
 
- I poteri di root
 
- SetUID/SetGID e capabilities
 
- Veloce panoramica sugli RBA: selinux grsec e apparmor
 
Seconda lezione - Lunedì 14 Maggio 2012 16:30-19:00 aula L.26.15
Dischi e filesystems
- I tipi di files
 
- Struttura delle cartelle (FHS)
 
- Creazione di archivi tar
 
- Concetto di partizione, creare, montare e clonare partizioni
 
- Setup raid, LVM e LUKS per la cifratura
 
Gestione dei processi
- Nozione di processo e thread
 
- Stati di un processo, attributi del processo
 
- I segnali
 
- Tools per monitorare i processi e files aperti
 
Terza lezione - Lunedì 21 Maggio 2012 16:30-19:00 aula L.26.15
Reti e Linux
- Collegarsi ad una rete: tools principali della suite "ip" per indirizzi e routing
 
- Routing e DNS
 
- Controllare lo stato delle connessionie (netstat/ss)
 
- Utilizzare netcat per fare test
 
- Utilizzo del server SSH e del comando scp
 
- Altri strumenti per l'analisi di rete
 
Firewalling
- Concetti base di netfilter
 
- Utilizzare iptables
 
- Setup standard di un router
 
- Features avanzate di netfilter
 
Quarta lezione - Lunedì 28 Maggio 2012 16:30-19:00 aula L.26.15
Server web Apache (setup LAMP)
- Installazione e configurazione di Apache con php e mysql
 
- Esempio di setup con un CMS o altre webapp
 
OpenVPN e Iodine
- Funzionamento di una rete VPN
 
- Creazione di certificati e configurazione
 
- Setup tipico openvpn+NAT
 
- Funzionamento e configurazione del softwarre di tunneling DNS iodine
 
Quinta lezione - Lunedì 4 Giugno 2012 16:30-19:00 aula L.26.15
Server di posta - postfix
- Funzionamento generale di un server di posta elettronica
 
- Configurazione di Postfix
 
Server web Nginx
- Struttura generale di nginx
 
- Configurazione
 
- Esempi pratici, moduli utili
 
Sesta lezione - Martedì 5 Giugno 2012 16:30-19:00 aula L.26.15
Tracker torrent e tor
Server git con gitlab